I sistemi di monitoraggio
Vi sono numerosi elementi che possono determinare un grave pericolo e un rischio di esplosione all’interno di una stazione di essiccazione. Tra i suddetti elementi si possono considerare in primo luogo le proprietà infiammabili dei solventi nonché le elevate temperature presenti all’interno della stazione di essiccazione.
Al fine di evitare tali pericoli e rischi che possono riguardare qualunque tipo di macchinario presente all’interno della stazione di essiccazione è necessario che la concentrazione del solvente sia costantemente monitorata da un apposito sistema di monitoraggio LEL certificato e omologato. E’ infatti fondamentale che la concentrazione del solvente sia mantenuta sotto un certo limite di esplosione il quale può così essere definito UNI EN 1539: 2015.
Il sistema di monitoraggio LEL Monitoring System
Si tratta di un sistema analitico attraverso il quale è possibile controllare la concentrazione di solvente all’interno della stazione di essiccazione. Questo particolare monitoraggio deve essere svolto durante qualunque processo produttivo che venga svolto all’interno dell’impianto. Tra i sistemi di monitoraggio maggiormente affidabili si possono citare il sistema di monitoraggio LEL a infrarossi e il sistema di monitoraggio LEL con rivelatore a ionizzazione di fiamma.
Sistemi di monitoraggio LEL a infrarossi
In questo particolare sistema di monitoraggio il gas campione passa attraverso una particolare cella di misura all’interno della quale la luce infrarossa emessa viene assorbita dal gas in questione e quindi captata da un apposito ricevitore. Al fine di poter rilevare in modo efficiente la concentrazione di solvente all’interno del gas occorre prendere in considerazione l’intensità fra la luce infrarossa che è stata emessa dalla sorgente e quella captata dal ricevitore.
Questi particolari sistemi di monitoraggio ad infrarossi sono particolarmente apprezzati in quanto sono totalmente privi di calibrazione e non richiedono ulteriori operazioni di calibrazione durante l’intero ciclo di vita. Ebbene, questi particolari sistemi vengono calibrati dalla casa produttrice e sono particolarmente apprezzati per la loro durevolezza la quale è generalmente stimata in quindici anni circa. Al fine di ottenere maggiori informazioni, é possibile consultare il seguente link: www.nirainstruments.com.
Sistemi di controllo automatico del ricircolo dell’aria NIRA LEL
Questo particolare sistema di monitoraggio consente di analizzare costantemente la concentrazione di solvente presente all’interno della stazione di essiccazione. Qualora il sistema in questione rivela che la concentrazione del solvente ha superato un determinato limite viene inviato un apposito allarme che comunica di interrompere immediatamente i cicli produttivi ed in particolare la produzione della macchina.
Qualora invece il sistema di monitoraggio in questione rileva che la concentrazione di solvente presente all’interno della stazione è decisamente inferiore rispetto al suo classico livello l’aria di scarico può essere riciclata e riusata come aria fresca.
I sistemi di controllo e di ricircolo dell’aria NIRA sono particolarmente apprezzati in quanto consentono di controllare l’aria riciclata in ragione del livello di concentrazione di solvente presente all’interno della stazione di essiccazione così come rilevato dagli appositi sistemi di monitoraggio NIRA LEL.
Il controllo dell’aria riciclata viene eseguito attraverso taluni condotti meccanici e serrande modulanti che consentono di monitorare il ricircolo dell’aria calda consentendo allo stesso tempo di monitorare e mantenere sotto controllo la concentrazione del solvente. Questo particolare sistema di controllo è efficiente anche in ragione del fatto che all’interno di qualunque stazione di essiccazione è possibile trovare un impianto di ventilazione di mandata e di aspirazione, che agevolano la fase di monitoraggio della concentrazione del solvente e del ricircolo dell’aria calda in piena sicurezza.
I sistemi automatici di ricircolo dell’aria sono inoltre particolarmente apprezzati, in quanto riducono in modo considerevole i costi energetici tra i quali le spese di elettricità, le spese concernenti il gas naturale o l’olio combustibile. Numerose ricerche attestano che attraverso tali sistemi è possibile conseguire un risparmio energetico il quale può andare dal 30 al 60 % dell’attuale consumo energetico.
Un’ulteriore vantaggio è costituito dal fatto che i sistemi di monitoraggio LEL ed i sistemi di ricircolo automatico dell’aria possono essere installati su qualunque tipologia di macchinario presente all’interno della stazione di essiccazione.
In conclusione, questi sistemi sono utili e sicuri per quelle aziende che operano in determinati settori e ricercano continuamente delle tecnologie innovative che soddisfino gli elevati criteri di qualità e il cliente.