In tutta Italia esistono centinaia di raduni dove gli appassionati del genere portano le proprie auto storiche e da collezione per metterle in mostra. Eventi in cui godersi tutti i veicoli d'epoca tirati a lucido per mostrare la loro bellezza e la tecnica di un tempo.
Le auto d'epoca ci fanno tornare con la memoria ai tempi passati e per chi le possiede hanno un valore incredibile, sia in termini economici che affettivi.
I proprietari di veicoli d’epoca amano mostrare il loro tesoro agli altri, divertirsi a guidare questi frammenti di storia durante gli eventi per appassionati.
Cos'è un'auto d'epoca?
In molti pensano che qualunque auto vecchia sia automaticamente riconosciuta come veicolo d’epoca.
Non funziona esattamente in questo modo.
Il riconoscimento come auto d’epoca varia da paese a paese, per l’Italia si verifica in determinate condizioni.
“Un'auto d'epoca in Italia è un'autovettura che ha superato il 30º anno di vita. Tali veicoli, cancellati dal Pubblico Registro Automobilistico, non sono idonei alla circolazione su strada, ma possono partecipare alle manifestazioni a loro dedicate, utilizzando una targa provvisoria o quella originale, se ne sono provvisti. Per il codice della strada sono considerati veicoli atipici.
Per il conteggio degli anni di vita dell'autovettura fa fede l'anno di costruzione e non quello di immatricolazione.”
I veicoli che rientrano in quelli d’epoca possono poi essere suddivisi in categorie differenti in base al periodo di costruzione, per una ulteriore classificazione.
Diversa è la situazione per le auto storiche in cui rientrano tutti i veicoli che risultano “vecchi” almeno di 20 anni ovvero che l’anno di costruzione è antecedente 20 anni all’anno attuale, che risultano ancora iscritte al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) e che quindi possono ancora circolare liberamente.
Questa distinzione vale anche per le compagnie assicurative che devono stipulare le polizze per l’una o l’altra tipologia di auto.
Costo dell'assicurazione per le auto d'epoca
Le polizze per le auto d’epoca costano tendenzialmente molto meno rispetto a quello di una normale auto che guidiamo tutti i giorni.
Le tariffe annuali per un’assicurazione per un veicolo d'epoca generalmente possono costare all’incirca il 70% in meno rispetto ad una tradizionale, molto dipende dal valore della tua auto e dall’importanza storica della stessa.
Perché assicurare un’auto d'epoca costa molto meno?
Data la natura con cui vengono identificate le auto d’epoca, l’uso non è così frequente, potendo circolare solo per eventi e raduni, ma non per la normale circolazione quotidiana, le compagnie assicurative valutano che l’uso sia molto meno rischioso, data la ridotta frequenza di presenza sulle strade.
Inoltre, spesso si ritiene che essendo le auto d’epoca un bene prezioso per chi le possiede, vengano guidate con maggior cura e attenzione.
Come viene determinato il premio assicurativo per un'auto d'epoca?
Le auto d'epoca sono assicurate in base al valore concordato del veicolo, questo significa che il proprietario e la compagnia di assicurazione stabiliscono quanto vale l'auto e di conseguenza per quanto assicurarla.
Ad esempio, supponiamo che tu possieda una Fiat 500 del 1970, dovrai far fare una perizia per determinare il valore economico della tua auto.
Successivamente bisogna comunicare il valore alla compagnia di assicurazione e fornire tutti i dati necessari del veicolo, fotografie e informazioni, insieme all’elenco dei conducenti che dovranno essere presenti nella polizza assicurativa.
Le agenzia specializzate nelle assicurazioni per le auto d’epoca, in base a tutte le informazioni fornite, saranno in grado di preparare una proposta economica che tenga conto di tutte le condizioni obbligatorie e quelle opzionali.
La stima della copertura assicurativa viene fatta anche tenendo conto dell’età dei conducenti.
Differenze tra le assicurazioni per le auto d’epoca e quelle per le auto normali
Poiché le auto d'epoca vengono utilizzate in modo totalmente diverso rispetto a quelle che circolano tutti i giorni, ci sono alcune differenze che riguardano le polizze assicurative per i mezzi d'epoca rispetto a quelli normali.
Ecco le 3 maggiori differenze.
#1 La polizza assicurativa per auto d'epoca pagherà il valore concordato dell'auto in caso di sinistro.
La più grande differenza tra l'assicurazione per un’auto d'epoca e quella per un’auto normale è che, come indicato in precedenza, il calcolo del premio si basa sul valore dell'auto.
Mentre con le assicurazioni tradizionali, il veicolo è assicurato sul valore effettivo dell'auto tenendo conto dell'ammortamento.
Ad esempio ipotizziamo che possiedi un'auto d'epoca che ha un valore di €40.000. Questo vuol dire che che sia tu, proprietario, che la compagnia assicurativa, avete concordato che il valore dell'auto è pari a quella cifra. In caso di incidente, in cui il veicolo viene completamente distrutto, la tua polizza pagherà il valore concordato di €40.000.
Ora supponiamo invece che tu possieda una Mercedes del 2018 che acquisti per €40.000. Se con questa vettura hai un incidente, e va completamente distrutta, la compagnia di assicurazioni determina l'importo con cui verresti pagato in base a quanto vale il veicolo in quel momento. La compagnia ti risarcirebbe dell'importo pari al valore della tua vettura al momento dell’incidente.
#2 Puoi modificare il valore della tua auto d'epoca con la compagnia di assicurazioni quando vengono apportati miglioramenti.
Quando si acquista un’auto d’epoca, spesso è necessario dover intervenire per effettuare dei lavori, di ripristino, o delle migliorie, l'auto potrebbe non essere guidabile o avere dei problemi.
Per molte persone, ricostruire la propria auto d'epoca è una delle parti migliori dell'avventura.
Nel tempo, il proprietario apporta miglioramenti all'auto, sostituendo parti usurate o rotte, ripristinando componenti originali, rifoderando i sedili, ricostruendo il motore, etc.
A differenza di un'auto moderna di tutti i giorni, quando apporti miglioramenti alla tua auto d'epoca, il valore aumenta.
Aumentando il valore, si possono negoziare e concordare nuove condizioni sulla polizza assicurativa.
# 3 Puoi assicurare "parte" dell'auto.
Come ho detto sopra, molte persone acquistano un'auto d'epoca che ha bisogno di interventi di ristrutturazione. A volte iniziano solo con una carrozzeria, l’auto potrebbe anche non avere il motore, tanti pezzi mancanti.
Qualunque siano le condizioni dell'auto, puoi comunque assicurarla.
Prima che un'auto sia completamente restaurata, si può scegliere di “coprire” le parti dell'auto che possiedi senza assicurare totalmente il veicolo.
Anche in questo caso è necessario raggiungere un valore concordato con la compagnia di assicurazione per ciò che si desidera assicurare.
Restrizioni per le copertura assicurative delle auto d'epoca
Quando una compagnia di assicurazioni assicura la tua auto d'epoca, presuppone che questo veicolo riceverà un trattamento speciale.
Come ogni tipo di oggetto da collezione, il tuo veicolo d'epoca è qualcosa a cui viene riservata un'attenzione e una cura eccezionali.
Per garantire che il veicolo sia ben curato, gli assicuratori hanno determinate condizioni, limitazioni o restrizioni che impongono alla gestione del veicolo.
Di seguito sono elencate le cinque principali condizioni che le compagnie assicurative impongono a chi possiede auto d'epoca:
Autisti idonei
Quando assicuri un'auto d'epoca, solo le persone elencate nella polizza possono guidare il veicolo. Non è consentito prestare l'auto o invitare altri a guidarlo. Se qualcun altro sta guidando la tua auto, la compagnia assicurativa potrà non onorare la polizza in caso di incidenti o danni.
Rimessaggio dell'auto
Proprio come gli appassionati di sport conservano i loro oggetti da collezione in teche di vetro, le compagnie assicurative si aspettano che gli appassionati di auto d'epoca conserveranno il loro veicolo in un luogo sicuro.
Una polizza di assicurazione per le auto d’epoca richiede che il veicolo sia tenuta in un garage o in un posto coperto.
Ora del giorno
Molte compagnie di assicurazione possono limitare l'ora del giorno in cui l'auto può essere guidata, indicando quando è consentito farlo e quando no.
Chilometri all'anno
La maggior parte dei proprietari di auto d'epoca usa i propri veicoli solo per occasioni speciali, come andare a raduni, eventi, parate o partecipare ad attività dei club.
Questi veicoli non percorrono molta strada, a causa dell'uso limitato dell’auto, la compagnia assicurativa può imporre delle restrizioni sul numero di chilometri che possono essere percorsi ogni anno.
Uso di guida
Molti assicuratori possono richiedere che il veicolo venga guidato solo per mostre, parate, raduni e altre attività legate al mondo delle auto d'epoca.
La tua compagnia assicurativa ti informerà su quali utilizzi sono accettabili per la tua polizza.
Cosa devo fare per assicurare la mia auto d'epoca?
Per ottenere la copertura assicurative della tua auto d'epoca hai due strade che puoi percorrere.
Affidarti alla tua attuale compagnia assicurativa oppure affidarti ad un broker assicurativo.
Puoi scoprire i vantaggi dell’affidarsi ad un broker specializzato nelle assicurazioni delle auto d’epoca leggendo questa guida sul sito CisBroker.it, dove trovi ulteriori informazioni utili per proteggere il tuo veicolo.
Sia per l’una o per l’altra scelta, dovrai fornire tutti dettagli del tuo veicolo.
A seconda delle coperture che desideri e del tipo di auto che assicurerai, il referente avrà bisogno di informazioni specifiche.
Fornisci le fotografie del tuo veicolo.
Se il tuo veicolo è stato modificato nel tempo, avrai bisogno di foto dell'interno, del motore e di tutti e quattro i lati dell'esterno.
Se non è stato modificato, ti serviranno solo le foto dell'esterno del veicolo e del motore.
Altre informazioni pertinenti, di cui le compagnie hanno bisogno, sono il modello, la marca e l'anno del veicolo, insieme al chilometraggio.
Dopo il veicolo, chi ti aiuta a sottoscrivere l’assicurazione, ha bisogno di informazioni sui conducenti che saranno elencati nella polizza, tra cui il numero di patente di ognuno.
Rivolgiti solo a compagnie e broker specializzati
La tua auto d'epoca sono un prezioso tesoro.
Possederne una non è solo un hobby, ma è anche un investimento.
A differenza del tipo di veicolo che guidi quotidianamente per andare al lavoro o per svago, un'auto d'epoca è più difficile da riparare o sostituire con uno identico. Assicurarsi che il veicolo sia sempre coperto in base al suo valore è fondamentale.
Ogni compagnia assicurativa o broker specializzato deve sapere quanto è importante per te la tua auto d'epoca. Hai investito tempo, denaro e tanto tuo sudore nel tuo veicolo.
Per questo è sempre bene avere una polizza assicurativa che copra eventuali danni o perdite, affidandosi solo a chi conosce molto bene il settore e sa quali sono le possibili coperture di cui puoi avere bisogno.