Targare un monopattino online: guida pratica per l’immatricolazione senza stress

Negli ultimi anni, i monopattini elettrici hanno conquistato le strade italiane, diventando una soluzione di mobilità urbana sempre più popolare. Tuttavia, con l’aumento del loro utilizzo, è emersa la necessità di regolamentare questi veicoli per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada.

Recenti modifiche al Codice della Strada hanno introdotto l’obbligo di immatricolazione e di dotazione di una targa per monopattino elettrico, rendendo fondamentale comprendere come procedere per mettersi in regola ed evitare sanzioni.

Questo articolo offre una guida dettagliata su come targare un monopattino online, analizzando i requisiti, i costi, le tempistiche e gli obblighi successivi all’immatricolazione.​

Quando è obbligatorio targare un monopattino elettrico

La normativa italiana distingue tra monopattini elettrici standard e quelli con caratteristiche particolari. Secondo le disposizioni vigenti, l’obbligo di immatricolazione e di dotazione di una targa monopattino elettrico si applica nei seguenti casi:​

  • Potenza del motore: se il monopattino è dotato di un motore con potenza superiore a 500 watt.
  • Velocità massima: se il veicolo è in grado di superare i 25 km/h.​

Per i monopattini elettrici standard, con potenza non superiore a 500 watt e velocità massima di 25 km/h, l’immatricolazione non è necessaria. Tuttavia, è sempre consigliabile verificare le specifiche del proprio mezzo e consultare la normativa locale per assicurarsi di rispettare le disposizioni vigenti.​

Come targare un monopattino online: procedura passo dopo passo

Per richiedere la targa monopattino elettrico tramite i servizi online, è possibile seguire questi passaggi:​

  1. Preparazione dei documenti necessari:
    • Documento d’identità: una copia valida del proprio documento di riconoscimento.​
    • Codice fiscale: necessario per l’identificazione fiscale.​
    • Certificato di conformità del monopattino: attesta che il veicolo rispetta le normative europee e nazionali.​
    • Prova d’acquisto: fattura o scontrino che dimostri la proprietà del veicolo.​
  2. Accesso ai portali ufficiali:
    • Motorizzazione Civile: Al momento, non esiste una procedura ufficiale online per l’immatricolazione autonoma dei monopattini tramite il portale della Motorizzazione (come avviene per le auto). Bisogna recarsi presso il proprio comune di residenza oppure utilizzare un’agenzia autorizzata per avviare la pratica.
    • Agenzie di pratiche auto online: numerose agenzie offrono servizi di immatricolazione telematica. È importante scegliere un’agenzia affidabile e riconosciuta.​
  3. Compilazione della richiesta:
    • Inserire i dati personali e le informazioni relative al monopattino, come marca, modello e numero di serie.​
    • Allegare i documenti precedentemente preparati in formato digitale.​
  4. Pagamento delle tasse:
    • Effettuare il pagamento delle tasse di immatricolazione e del costo della targa tramite i metodi di pagamento accettati dal portale scelto.​
  5. Ricezione della targa:
    • Una volta completata la procedura e verificata la documentazione, la targa verrà inviata all’indirizzo fornito durante la registrazione.​

È fondamentale seguire attentamente le istruzioni fornite dai portali ufficiali e assicurarsi che tutti i dati inseriti siano corretti per evitare ritardi o problemi nell’emissione della targa.​

Costi e tempi per l’immatricolazione online del monopattino

I costi per l’immatricolazione di un monopattino elettrico possono variare in base a diversi fattori, tra cui le tariffe applicate dalla Motorizzazione Civile o dall’agenzia scelta. In generale, le spese da considerare includono:​

  • Tassa di immatricolazione: il costo varia a seconda delle disposizioni locali e delle tariffe vigenti.​
  • Costo della targa: generalmente incluso nella tassa di immatricolazione, ma è consigliabile verificare eventuali costi aggiuntivi.​

Per quanto riguarda le tempistiche, una volta inviata la richiesta online e completato il pagamento, la procedura di immatricolazione può richiedere:​

  • Elaborazione della pratica: solitamente entro 5-10 giorni lavorativi.​
  • Consegna della targa: la spedizione può richiedere ulteriori 3-5 giorni lavorativi, a seconda del servizio postale utilizzato.​

È importante tenere presente che questi tempi sono indicativi e possono variare in base a eventuali ritardi burocratici o periodi di alta richiesta.​

Assicurazione e obblighi dopo l’immatricolazione

Dopo aver ottenuto la targa monopattino elettrico, sorgono ulteriori obblighi per il proprietario:​

  • Assicurazione: con l’introduzione dell’obbligo di targa, è generalmente richiesta una polizza di responsabilità civile per coprire eventuali danni a terzi. Le compagnie assicurative offrono diverse opzioni specifiche per i monopattini elettrici, diverse da quelle che riguardano per esempio le auto d’epoca,  con costi variabili in base alla copertura scelta.​
  • Bollo:Attualmente, il pagamento del bollo per i monopattini elettrici non è previsto dalla normativa vigente.
  • Revisione periodica: non è ancora prevista una revisione obbligatoria per i monopattini elettrici immatricolati, ma anche in questo caso la normativa potrebbe cambiare con l’evolversi della diffusione di questi mezzi.

In sintesi, una volta completata la registrazione, è necessario stipulare un’assicurazione adeguata e tenersi aggiornati sugli ulteriori obblighi per non incorrere in sanzioni.

Sanzioni per chi circola senza targa quando obbligatoria

Utilizzare un monopattino elettrico senza targa, quando l’immatricolazione è richiesta dalla legge, può comportare conseguenze legali significative. Le sanzioni amministrative previste includono:

  • Multe da 100 a 400 euro: come previsto dalle norme attuali per chi circola con un monopattino soggetto a immatricolazione ma privo di targa.
  • Fermo amministrativo del veicolo: in caso di accertamento da parte delle forze dell’ordine, il monopattino può essere sottoposto a fermo e trattenuto fino alla regolarizzazione.
  • Sospensione dell’assicurazione: se il mezzo è assicurato ma privo di immatricolazione valida, la compagnia può rifiutarsi di coprire eventuali danni in caso di incidente.

Queste sanzioni sottolineano l’importanza di informarsi accuratamente prima dell’acquisto di un monopattino, soprattutto se si opta per modelli potenti o ad alte prestazioni.

Targare un monopattino online: vantaggi e consigli utili

Optare per la registrazione online del proprio monopattino offre numerosi vantaggi rispetto alla procedura tradizionale:

  • Risparmio di tempo: la possibilità di gestire tutta la documentazione da casa evita le code e gli appuntamenti agli sportelli della Motorizzazione.
  • Comodità e tracciabilità: i portali ufficiali e le agenzie digitali permettono di seguire l’avanzamento della pratica in tempo reale.
  • Maggiore accessibilità: il servizio è disponibile in tutta Italia, indipendentemente dalla residenza o dalla disponibilità di uffici fisici vicini.

Per evitare errori nella compilazione della richiesta, si consiglia di:

  • Verificare attentamente i dati del monopattino: marca, modello, numero di serie devono corrispondere esattamente ai documenti forniti.
  • Controllare che il portale sia affidabile: scegliere solo siti ufficiali o agenzie certificate, evitando intermediari non autorizzati.
  • Conservare tutte le ricevute: sia del pagamento che dei documenti inviati, per eventuali verifiche future.

Grazie alla digitalizzazione dei servizi pubblici, targare un monopattino elettrico online è diventato un processo snello e sicuro, purché si seguano le istruzioni corrette e si scelgano canali affidabili.