Impianti di raffrescamento dell’aria, per i capannoni industriali delle imprese

Gli impianti di raffrescamento servono per rinfrescare internamente, l’aria in circolazione nei capannoni delle imprese e per ridurne di conseguenza la loro temperatura interna, in sostituzione ai climatizzatori.

Essi sono installati e posizionati generalmente sul soffitto o tetto, di un capannone industriale.

Descrizione del loro funzionamento

Essi aspirano l’aria in circolazione dall’esterno di un capannone industriale dell’impresa, che viene successivamente anche spinta al suo interno, facendola passare su delle tubature con dei filtri bagnati costantemente d’acqua, fino a farla arrivare fresca e distribuita al livello più basso del suolo e pavimento, per essere percepita dalle persone.

Gli stessi impianti svolgono anche la funzione inversa di aspirare dall’interno di un capannone, l’aria anche surriscaldata, che viene tolta e spinta all’esterno dell’impresa.
Se si vogliono vedere delle loro immagini dimostrative, anche di come sono fatti ed installati e per ogni loro informazione dettagliata o di approfondimento, consiglio di consultare e visitare il seguente sito web, di una delle loro aziende produttrici, per il raffrescamento dei capannoni.

I loro possibili vantaggi o/e svantaggi

Gli impianti trattati, per il raffrescamento dei capannoni, sono davvero più vantaggiosi e convenienti, dei climatizzatori.
Esiste la possibilità di avere i seguenti vantaggi, utilizzandoli per ottenere uno stesso risultato, possibile anche con i condizionatori o climatizzatori:

-Costi molto minori per i consumi di energia elettrica;

-Possibilità e capacità di rinfrescare anche spazi grandi, come quello di un capannone industriale, senza dover avere i portoni e le finestre internamente chiusi;

-Un minor inquinamento ambientale, per un più basso consumo di energia elettrica prodotta, durante il funzionamento;

-Capacità di evitare la formazione dell’umidità all’interno del capannone industriale, con delle porte e finestre aperte, durante il loro funzionamento;

I loro costi per consumi elettrici sono decisamente minori di quelli dei climatizzatori, perchè non devono essere potenti e grandi, per riuscire a rinfrescare un capannone industriale intero, a differenza dei climatizzatori.

Infatti per raffrescare un capannone completamente e bene, ci vorrebbero dei climatizzatori molto più potenti e grandi, di quelli normalmente usati anche nelle nostre case e non ne sarebbe sufficiente neanche uno soltanto da installare.

I climatizzatori molto più potenti di quelli comunemente diffusi, consumano anche molta energia elettrica, durante il loro funzionamento e quindi non sarebbero proprio convenienti e proponibili, per l’impresa che ne ha bisogno.

C’è anche il vantaggio di poter usare gli impianti trattati, per rinfrescare efficacemente l’intero capannone, facendo circolare bene al livello della sua pavimentazione, l’aria più fresca di quella già presente, che non deve essere necessariamente distribuita per tutto lo spazio interno disponibile.
Essi possono inquinare anche decisamente molto meno l’ambiente circostante, a differenza dei condizionatori, perchè durante il loro funzionamento consumano una minore energia elettrica.

Viene di conseguenza ridotto l’inquinamento anche atmosferico, causato dalle emissioni di gas serra dispersi nell’aria come ad esempio: l’anidride carbonica, per la produzione di elettricità consumata, con l’uso delle centrali termoelettriche.

Gli impianti per il raffrescamento dei capannoni sono anche più vantaggiosi dei condizionatori, perchè permettono di respirare un’aria depurata e migliore, senza la formazione di una loro umidità interna. Infatti si riesce ad evitare l’umidità, perchè essi possono funzionare, anche tenendo aperti i portoni industriali di ingresso ed uscita e le finestre di un capannone, senza dispersione o perdita dell’aria fresca, come invece può avvenire usando un climatizzatore.

Il solo svantaggio possibile previsto, per il loro utilizzo, è quello dei costi dovuti per l’attività di manutenzione, che serve per garantire sempre un loro buon funzionamento e delle spese eventualmente impreviste, per fare delle loro riparazioni di danni o guasti tecnici, nel caso non funzionino più bene.

Si tratta comunque di impianti molto utili e convenienti, per un crescente numero di imprese,
che hanno bisogno di risparmiare sui costi di funzionamento, per riuscire a raffrescare i propri capannoni, riducendone la loro temperatura interna, anche per un miglior benessere dei propri dipendenti.

Bisogna comunque rivolgersi a dei tecnici competenti, anche della stessa azienda produttrice, se si ha intenzione di acquistarli, perchè devono essere installati e posizionati correttamente, con una verifica del loro funzionamento iniziale sui tetti degli attuali capannoni.