Perché rivolgersi ad un’agenzia funebre

Almeno una volta nella vita, a ognuno di noi sarà capitato purtroppo di perdere una persona molto cara o magari, ci si è trovati nella situazione di dovercisi occupare di alcuni fattori riguardanti la celebrazione del rito funebre. Una famiglia provata dal lutto, naturalmente non è nella condizione di potersi occupare di tutte quelle operazioni e procedure, non solo pratiche ma anche burocratiche, sia per mancanza di tempo che per la mancanza di una certa concentrazione mentale.

Ecco perché in queste situazioni è molto importante il supporto di una professionale agenzia funebre, che s’incarica personalmente di svolgere tutte quelle pratiche sopra menzionate. E’ necessario quindi essere a conoscenza di quelli che sono i compiti di un’agenzia funebre, e quali no.

Così facendo, la famiglia può sapere con esattezza cosa può delegare direttamente ad un’agenzia funebre e di cosa invece, si deve occupare personalmente. E’ importante scegliere di affidarsi ad un’agenzia che sia professionale, che cerchi di soddisfare il più possibile, le richieste dei propri clienti e che soprattutto, svolga direttamente tutti i compiti che le sono stati affidati, senza intermediari di mezzo.

Quali sono i compiti di un’agenzia funebre

Un rito funebre comprende una serie di elementi che vanno organizzati con ordine e in un determinato modo. Molti di essi vengono svolti direttamente dall’impresa funebre. Tra le mansioni svolte da quest’ultima, è possibile trovare:

  • Denuncia del decesso: solitamente l’agenzia funebre si occupa di tutte quelle pratiche legate all’amministrazione e riguardanti la denuncia di morte. Quest’ultima deve essere fatta entro 24 ore da quando è accaduto e presso l’Ufficio di Stato Civile del comune del defunto; 

  • Salma e camera ardente: questo compito riguarda la pulizia e la vestizione della salma e anche l’allestimento della camera ardente. Quest’ultima può essere organizzata in ospedale, in casa o in un apposito edificio, adibito a questo preciso scopo, chiamato “Casa Funeraria”;

  • Necrologi e biglietti: consiste nella pubblicazione dei necrologi sui quotidiani locali e nella stampa degli avvisi per le affissioni mortuarie o di biglietti di ringraziamento per la partecipazione alla cerimonia;

  • Trasporto funebre;

  • Rito funebre;

  • Arte cimiteriale;

Cordoglio online

Un altro particolare compito dell’impresa funebre, è quello relativo alla possibilità di poter esprimere le proprie condoglianze grazie al sito internet di quest’ultima. La famiglia potrà ricevere i messaggi senza necessità di telefonate o visite a casa, visto il momento così delicato.