Affrontare le conseguenze di un incendio è un processo difficile e impegnativo. Chi ha vissuto questo tipo di esperienza lo sa bene: un incendio è un evento traumatico che causa un profondo senso di impotenza e di perdita. Se le fiamme sono divampate all’interno della nostra casa, potremmo aver perduto per sempre i nostri beni personali inclusi oggetti di valore sentimentale, fotografie, ricordi. Tutto questo, unito al trauma e alla paura, può provocare un profondo senso di tristezza e disperazione. Per prima cosa quindi, quando si tratta di affrontare le conseguenze di un incendio, bisogna tenere conto dell’aspetto psicologico ed emotivo. Agire in fretta là dove è necessario, prendersi i propri tempi dove possibile. Se utile, richiedere il supporto emotivo di un professionista. Ma vediamo gli altri passaggi principali da seguire per affrontare le conseguenze di un incendio, dalla messa in sicurezza dei locali alla bonifica post incendio che generalmente viene eseguita da ditte di pulizia professionali.
Affrontare le conseguenze di un incendio: i passaggi da seguire
Nonostante possa essere difficile e doloroso, in caso di incendio è essenziale agire in modo tempestivo, perlomeno su alcuni fronti. Ecco i passaggi principali da eseguire.
Contatta la tua assicurazione
Comunica immediatamente l'incendio alla tua compagnia di assicurazione. Fornisci loro tutte le informazioni necessarie, inclusi dettagli sull'incendio, danni subiti e eventuali beni perduti. Segui le istruzioni dell'assicurazione per presentare una richiesta di risarcimento e ottenere l'assistenza necessaria.
Richiedi una valutazione dei danni
Fai compiere una valutazione dei danni ad opera di professionisti per verificare le condizioni dell’edificio, la stabilità del tetto, la sicurezza di tutti gli ambienti, lo stato degli impianti. Se puoi accedere all’area colpita dall’incendio, o quantomeno avvicinarti, cerca di documentare i danni fotografando o registrando video. Queste prove visive saranno importanti per il processo di richiesta di risarcimento con l'assicurazione.
Rivolgiti ad una ditta specializzata nella bonifica post incendio
Agire tempestivamente chiedendo l’intervento di professionisti può essere cruciale per salvare il salvabile, mettere in sicurezza effetti personali sopravvissuti all’incendio, fare tutto il possibile per ripristinare l’abitabilità degli ambienti in un tempo circoscritto.
Come si esegue una bonifica post incendio
La bonifica post-incendio è un procedimento complesso che richiede l'intervento di professionisti specializzati. Di seguito le fasi principali in cui si articola solitamente un intervento di bonifica.
Sicurezza e protezione
Prima di avviare qualsiasi attività di bonifica, è fondamentale garantire la sicurezza dell'area. Questo può includere l'installazione di recinzioni di sicurezza, l'identificazione e l'isolamento delle aree pericolose e l'adozione di misure per prevenire ulteriori danni o incidenti.
Rimozione degli oggetti danneggiati
La rimozione di arredi, elettrodomestici e materiali danneggiati è una fase chiave della bonifica post-incendio. Comprende lo smaltimento a norma di legge di detriti, strutture danneggiate, mobili e tutto quello che non può essere ripristinato.
Pulizia e decontaminazione
Una volta rimossi i materiali danneggiati, viene effettuata una pulizia approfondita dell'area colpita. Questo processo può includere l'aspirazione o la rimozione del fumo, della cenere e dei residui chimici, la pulizia delle superfici, dei pavimenti e delle pareti, e la decontaminazione per eliminare i potenziali agenti nocivi o tossici.
Trattamento degli odori
Gli incendi possono lasciare odori persistenti di fumo e bruciato. Per eliminare gli odori, vengono utilizzati prodotti specifici o tecniche come l'ozonizzazione o l'impiego di sistemi di nebulizzazione per neutralizzare gli odori residui. Chiaramente tutti questi passaggi richiedono l’impiego di attrezzature e competenze specializzate in questo tipo di intervento. Ragione per cui, per essere efficaci e agire in tempi brevi, è fondamentale rivolgersi a dei professionisti.
Chi si occupa delle bonifiche post incendio
Generalmente, le operazioni di bonifica vengono eseguite da ditte di pulizia specializzate nella pulizia post incendio. Non tutte le imprese di pulizia infatti sono attrezzate per questo tipo di intervento, ed è necessario individuare la ditta specializzata in questo servizio. Tra le tecnologie più utilizzate dagli specialisti del settore compaiono:
- Bonifica con tecnologia Ice lasting
- Bonifica con Ozonizzazione
- Bonifica con Deodorizzazione enzimica
Bonifica post incendio: le normative
Tutte queste procedure sono regolate da normative specifiche, che la ditta di pulizia è tenuta a osservare scrupolosamente:
- Sicurezza: la norma si riferisce al DL 9 aprile 2008 n. 81, conosciuto come Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Tutte le imprese che eseguono i lavori devono garantire al proprio personale il rispetto della norma e devono provvedere alla messa in sicurezza dell’area da bonificare.
- Smaltimento rifiuti: per questa procedura il riferimento normativo è il DPR 915 del 10 settembre 1982 in attuazione delle direttive europee CEE n. 75/442, CEE n. 76/403 (smaltimento policlorodifenili e policlorotrifenili) e CEE 78/319 (rifiuti tossici e nocivi). È perciò d’obbligo lo smaltimento di materiali pericolosi da parte di ditte autorizzate.
- Ripristino ambientale: durante il corso di un incendio si disperdono nell’aria sostanze chimiche inquinanti e lo stesso spegnimento con acqua genera dei liquidi contaminati. È quindi necessario seguire la normativa di riferimento descritta nel regolamento Decreto Ministeriale 471 del 25 Ottobre 1999 “Criteri, procedure e modalità per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale dei siti inquinati”.