Tubi radianti – consigli per grandi industrie

In determinate aziende, è necessario l’utilizzo di elevate temperature in alcune zone bene localizzate. Il controllo della temperatura, risulta utile soprattutto per creare comfort per l’operatore, ma anche per casi specifici come ad esempio l’avicoltura o altri tipi di industrie, per determinate circostanze. La soluzione più economica e più vantaggiosa per scaldare grandi e piccoli ambienti industriali è l’installazione di tubi radianti.

Da cosa sono costituiti e come funzionano i tubi radianti.

La scelta dei tubi radianti, è diventata l’opzione più appropriata di molte aziende, per scaldare zone specifiche , grazie alla loro elevatissima temperatura superficiale.
Il loro agente primario è la diffusione del calore per irraggiamento:
Questi dispositivi, essenzialmente sono costituiti da una tubazione metallica disposta a “U”, dove vengono fatti passare i prodotti di combustione , di un bruciatore di gas GPL del tipo ad aria soffiata.

Posizionate all’esterno del capannone, troveremo sia il terminale dello scarico dei fumi ,sia il terminale per la presa comburente. Successivamente possiamo rintracciare uno schermo metallico riflettente ,al di sopra del tubo disposto a U , adeguatamente coibentato che potrà dirigere il flusso termico radiante verso il basso .L’installazione di questi dispositivi è abbastanza semplice, perché necessitano soltanto dell’utilizzo della rete elettrica e l’allacciamento della rete del gas e possono essere regolati tramite termostato elettronico , oppure orologio programmatore.

Dove possiamo collocare i tubi radianti industriali?

La tecnologia dei tubi radianti ,viene utilizzata soprattutto in spazi industriali di una elevata altezza, data la loro notevole emissione termica, che é in grado di raggiungere 5 kilowatt per metro lineare. Essi possono essere montati facilmente, sia alle pareti di un capannone, che al soffitto; questo può far sì che la loro installazione sia semplice da collocare, in qualsiasi posizione sia utile da sfruttare. L’utilizzo di impianti di tubi radianti risulta molto efficace per il suo operato, ideale soprattutto per industrie di allevamenti, serre o qualsiasi azienda di zootecnica avicoltura e floricoltura che richiede uno specifico spazio di calore. Inoltre utilissimo perché creare il giusto comfort indispensabile per gli operai durante una stagione invernale.

Vantaggi

Da non trascurare, i molteplici vantaggi, di cui questo impianto è capace di mettere a disposizione. Ad esempio, dato che questi dispositivi non generano movimento d’aria, non producono sospensioni delle polveri presenti in ogni attività, quindi abbiamo una notevole igiene ambientale; inoltre viene riscontrato un grande vantaggio ecologico, non indifferente, dato che troviamo valori bassissimi di CO e NOx , altamente inferiori ai limiti europei. Un altro fattore interessante è quello della minima manutenzione, determinato dalla qualità delle singole componenti ed i rigidi controlli effettuati durante il montaggio e nel laboratorio interno, realizzato secondo le normative europee.

Conclusione

In conclusione possiamo dire che i tubi radianti svolgono un operato utilissimo all’azienda in maniera semplice e a basso costo rispetto a qualsiasi altro tipo di impianto e perciò rimangono la scelta più appropriata per qualsiasi stabilimento.