Sono sempre più numerose le residenze sanitarie e le case di riposo private presenti sul nostro territorio italiano. Questo perché l’età media della vita si sta allungando davvero molto. Non sarebbe meglio che le famiglie si prendessero però cura delle persone anziane direttamente a casa? In molti casi purtroppo questo non è affatto possibile, perché può capitare che siano presenti patologie e malattie davvero molto complesse da tenere sotto controllo, soprattutto nel caso in cui i familiari non siano presenti, magari per motivi di lavoro, per molte ore al giorno. Inoltre può anche capitare che gli anziani siano costretti a letto e che abbiano quindi un estremo bisogno di assistenza continua.
Lasciare che gli anziani vadano a vivere in residenze sanitarie e casa di riposo è quindi per loro una vera e propria opportunità, così da avere a disposizione delle figure professionali competenti e preparate del tutto a loro disposizione. Il bello poi è che queste tipologie di strutture sono cambiate nel corso del tempo, non più strutture asettiche e tristi, bensì strutture moderne, all’avanguardia, con servizi innovativi pensati per rendere la quotidianità delle persone che in quelle strutture devono vivere sempre più piacevole.
Tra le figure professionali adibite all’assistenza delle persone anziane nelle residenze oppure nelle case di riposo, dobbiamo ricordare l’operatore socio assistenziale OSA. Coloro che hanno avuto la possibilità di varcare la soglia di una residenza, sanno quanto sia importante questa figura professionale. Coloro che non sono mai entrati in queste strutture assistenziali non hanno avuto la possibilità di vedere con i loro occhi quanto un OSA sia importante, ma possono facilmente immaginarlo, dato che gli OSA si occupano dell’assistenza di base, proprio quell’assistenza senza la quale le persone anziane non avrebbero la possibilità di portare avanti la loro routine quotidiana al meglio. Come vi sentite davanti a queste affermazioni? Sentite che questo è un lavoro davvero molto importante, non è forse così? Sentite anche che potrebbe essere il lavoro perfetto per voi? Se credete davvero che questo possa essere un lavoro adatto, non possiamo che consigliarvi allora di seguire un corso di formazione professionale per diventare operatore socio assistenziale.
Come abbiamo poco fa affermato, l’operatore socio assistenziale non si occupa di azioni medico infermieristiche, bensì dell’assistenza di base alle persone anziane, ma questo non significa affatto che il corso di formazione per trasformarsi in questa figura professionale sia semplice. Si tratta anzi di un corso di formazione piuttosto articolato e complesso. Intraprendete questo corso quindi solo se realmente motivati e ricordate che, se possibile, è sempre preferibile optare per un corso in modalità e-learning, così da avere la possibilità di studiare direttamente nel proprio ambiente casalingo, seguendo il proprio personale ritmo di apprendimento, senza ansie o stress che sono nemiche dello studio. Noi vi abbiamo parlato solo ed esclusivamente dell’inserimento dell’OSA nelle residenze per anziani, ma ci sentiamo in dovere di ricordare che questo operatore in realtà è in grado di lavorare al meglio anche in altri contesti, a contatto infatti con persone malate di qualsiasi età e con persone disabili, sia nelle residenze che nelle strutture diurne ovviamente.