I pavimenti in cemento sono molto comuni, sia all’interno delle case che ancor più spesso all’esterno: il cemento è economico, estremamente resistente e molto facile da pulire, il che lo rende pratico. Ma attenzione: senza le dovute attenzioni, per poche e semplici che siano, questo tipo di pavimentazione può riempirsi di muffe e funghi, e avere un aspetto sporco e molto sgradevole. Ecco come assicurarsi che ciò non accada:
Gli strumenti giusti
Per pulire al meglio i pavimenti in cemento all’interno della casa, l’ideale è servirsi di una scopa a setole sintetiche, uno straccio, del detergente non aggressivo, e dei vecchi asciugamani in cotone. All’esterno potremo semplificare le cose servendoci anche di un tubo per l’acqua. Nel caso, come può capitare, si siano formate delle macchine, terremo pronti anche candeggina e detergente a secco.
Operazioni di base
Passeremo per cominciare la scopa sintetica su tutta la pavimentazione, così da liberare la sporcizia e la polvere incastrate nelle irregolarità del pavimento. All’esterno – ad esempio nel viale d’accesso – sarà buona norma passare anche un getto d’acqua potente, che asporti tutte le particelle di sporco. Se vogliamo, una miscela di acqua e detergente non aggressivo sarà ideale per lavare – con l’aiuto della scopa – l’intera superficie. Per finire, risciacqueremo.
Se invece siamo all’interno, dovremo rinunciare all’utilizzo del tubo dell’acqua, e useremo semplicemente uno straccio con del detergente, asciugando poi con gli asciugamani in cotone (quelli sintetici potrebbero lasciare degli antipatici graffi).
Le macchie
Rimuovere le macchie dal cemento non è difficile. Se stiamo lavorando all’esterno, basterà applicare della candeggina diluita, lasciarla in sito per una decina di minuti, e poi sciacquare con acqua bollente, sfregando con una spazzola sintetica. All’interno, invece, useremo dello smacchiatore in polvere, che anche qui lasceremo operare per qualche minuto sulla macchia prima di sciacquare e spazzolare energicamente. In entrambi i casi, ripeteremo l’operazione fino ad avere interamente eliminato la macchia.
Sigillatura
La migliore misura per preservare l’aspetto del nostro pavimento in cemento è provvedere a sigillarlo ogni paio d’anni. Questo trattamento, condotto con prodotti specifici, permetterà di proteggere il cemento dall’usura, e lo manterrà perfettamente immune da ogni tipo di muffa o infiltrazione, proteggendolo dall’umidità.
Manutenzione generale
Per finire, completeremo la cura del cemento con dei frequenti passaggi di spazzole morbide per eliminare la polvere e i piccoli detriti. All’interno, sarà buona norma proteggere il pavimento con dei tappetini, e applicando dei feltrini alle gambe di sedie e altri mobili, così da minimizzare l’usura.